top of page

MAREA

Rassegna Cinema / Musica / Teatro / Danza
INGRESSO GRATUITO

Scala_220718_Teatro©AndreaMaspero_IMG_6724.jpg

A partire da fine luglio sino ai primi di settembre MAR-Miniera Argentiera sarà animata da MAREA, un ricco calendario di appuntamenti gratuiti aperti al pubblico con spettacoli di cinema, teatro, musica e danza, ricadente all’interno di “Sassari Estate 2023”

​

ESPERIENZE

8 luglio

"Open Your Mine - Miniere Aperte Argentiera"

il primo Open Your Mine del nord Sardegna si terrà sabato prossimo, 8 luglio, nel borgo minerario dell'Argentiera.

L’iniziativa, ideata, promossa e coordinata, dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, vi porterà a conoscere, insieme a guide ambientali escursionistiche professioniste e agli Architetti dell'Associazione Landworks, uno dei siti minerari più affascinanti del nord Sardegna.

​

L'evento culturale, teso a promuovere l’identità dei territori del Parco, migliorarne la percezione, evidenziarne le potenzialità in chiave innovativa e sostenibile sotto il profilo economico, culturale e ambientale, prevede diverse iniziative GRATUITE, con numero limitato di partecipanti e la PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

​

Di seguito il dettaglio delle attività previste per la giornata e i contatti per ulteriori informazioni e prenotazioni:

  • Trekking ad anello a tema culturale minerario "Miniera Argentiera", con viste mozzafiato sul mare, sui pozzi di estrazione e le gallerie. Accompagnamento a cura di guide ambientali escursionistiche. Grado di difficoltà E, lunghezza 6 km, dislivello positivo 210 m, dislivello negativo 210 m, durata 4 ore. Incontro ore 9.30. INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE al numero 370 1520047, anche via Whatsapp.

  • Visite del borgo minerario, con il suo piccolo porto, la laveria e gli edifici minerari, accompagnamento a cura di guide ambientali escursionistiche e degli Architetti dell'associazione Landworks. Alle ore 10.00, 11.30. INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE al numero 370 1520047, anche via Whatsapp.

​

​

EVENTI CULTURALI

​

venerdì 7 - sabato 8 luglio / ore 17, 17.45, 18.30, 19.15

TEATRO + DANZA: “The garden: lunar gaze” di Nichole Canuso Dance Company

La terza edizione del Festival Respiro - Festival nomade di arti performative e pratiche sensibili organizzato dal Teatro di Sardegna e iniziato il 25 giugno scorso approda con la sua coda lunga al MAR venerdì 7 e sabato 8 luglio abitando gli spazi del borgo minerario con la performance The Garden - Lunar Gaze.

​

The Garden è un'esperienza performativa di 30 minuti per un massimo di 6 spettatori per replica in cui il pubblico è chiamato a compiere un viaggio intimo e profondo in cui essere sia spettatore che partecipante. Ciascuno riceve delle cuffie, attraverso cui sperimenta una partitura sonora personalizzata di musica e poesia, corredata da indicazioni che guidano nel percorso mutevole della performance, che si basa sul sapere insito in ogni corpo.

​

La Nichole Canuso Dance Company di Philadelphia, ospite di Sardegna Teatro nel borgo minerario in collaborazione con Landworks ha creato questa nuova versione di The Garden, lavorando per una settimana con un gruppo di performer locali e facendosi ispirare dalla storia e dall'architettura dell'Argentiera.

​

Sono previste 8 repliche, con partenza dalle Officine MAR, in via Carbonia all'Argentiera. La prenotazione è fortemente consigliata al numero 3495818212.

​

venerdì 14 luglio / ore 21

DANZA: “NeverStopScrollingBaby” di Vitamina

​

NeverStopScrollingBaby è un flusso continuo di informazioni, un gioco di accelerazioni e ormoni oscillanti. Con il suo primo progetto, VITAMINA esplora le dinamiche che governano la nostra realtà iperconnessa e superfluida. Una realtà costantemente alla ricerca di sensazioni, stimoli ed euforia. Il risultato è un flusso ipnotico di contenuti, progettato per provocare, sedurre e manipolare.

 

....

​

WORKSHOP

26 luglio - 3 settembre

Cantiere “Fronte Mare”_Workshop di progettazione e costruzione partecipata

​

​

RESIDENZE ARTISTICHE

26 luglio - 13 agosto

Tellas + 2Bleene

​

23 agosto - 3 settembre:

“Ti porto via. Il racconto dei luoghi” con Patrizia Santangeli

​

​

​

bottom of page